Come abbinare le porte all’arredamento?

Quando si parla della nostra casa, in ognuno di noi nasce lo spirito di designer. Per tenerlo sotto controllo, vi aiuteremo con dei consigli per la scelta dei colori delle porte per abbinarle con le pareti e il resto dell’arredamento.
I fattori base da prendere in considerazione sono:
– Lo stile dell’abitazione (moderno, classico, neoclassico, minimal, vintage, boho, scandinavo ecc.);
– La luminosità degli spazi (leggi il nostro articolo per vedere come si può mantenere la luce naturale nella tua abitazione);
La preferenza dei colori e contrasti (chiari, scuri, abbinamento dei colori scuri con i contrasti particolari).

Linea Concept - Lessio Porte

Come prima cosa scegliamo lo stile!
Se preferisci lo stile minimale ti consigliamo di scegliere i colori neutrali o finiture calde come Bianco Lessio, Bianco ghiaccio, Bianco segnale oppure il legno come rovere.
Per dare più luminosità agli spazi ti consigliamo di scegliere i colori chiari per gli elementi più grandi (parete, boiserie, porta) invece i colori più scuri per gli articoli con dimensioni ridotte rispetto ai quelli detti prima (lampadario, divano, comodini, tappeto). Non abbiate paura di sperimentare, potete anche aggiungere degli articoli di design con tonalità e colori particolari come: argento, oro, ottone, che saranò il must-have di quell’ambiente.

Stile Neoclassico - Lessio Porte

Per uno stile vintage invece, si possono inserire delle finiture in legno con dei nodi in vista per esempio: pino vintage o rovere vintage. E sicuramente degli accessori come maniglie e cerniere in finitura nera, possono dare un tocco di stile aggiuntivo alle vostre porte.

Le porte classiche rispecchiano la nostra tradizione, soprattutto quelle in noce nazionale (un legno molto diffuso nella costruzione dei mobili). Questo tipo di porta viene sempre realizzato in legno e si potrebbe abbinare allo stile rustico e sicuramente classico.
Le porte insieme alle pareti e ai pavimenti, devono essere in armonia completa essendo vicini e avendo una linee di congruenza. Se il pavimento è di un colore chiaro, la porta deve essere di un colore caldo o scuro. Senza l’utilizzo di colori che si distinguono, l’armonia cromatica dell’ambiente rimane molto piatta.

Linea Timeless - Lessio Porte

In questo caso sarà più adeguato scegliere una porta con uno stile moderno neoclassico

Con un pavimento in marmo invece, sconsigliamo l’abbinamento con delle porte colorate, ma più neutre e non troppo lavorate  per non “caricare“ la stanza.              Una parete con un colore scuro tendenzialmente può essere abbinata con una porta dello stesso colore oppure con una finitura chiara totalmente diversa. Con una parete bianca vale la stessa regola; porta dello stesso colore oppure una finitura scura totalmente diversa.
Prima di scegliere le porte, è sicuramente importante scegliere anche lo stile e i colori dell’arredamento. Il nostro consiglio è quello di non scegliere lo stesso colore delle porte e dei mobili; l’ideale è cambiare le tonalità e i contrasti per differenziare i vari elementi.
Cosa ne pensate? E’ stato utile il nostro articolo? Se avete altri consigli scriveteci sul nostro sito nella sezione commenti.