La qualità parte dalle materie prime

Legno

Naturale

Il legno, una materia viva e nobile. La nostra passione ci spinge ad amarlo e a rispettarlo. Ogni nostra porta infatti, è realizzata esclusivamente con legno proveniente da aree a riforestazione controllata. Un impegno quotidiano nei confronti della natura e dell’ambiente che ci circonda, un patrimonio prezioso ed inestimabile che intendiamo preservare e custodire.

Il frassino è un legno di colore bianco rosato madreperlaceo, molto duro, ma elastico e di essenza forte. Ha le striature più scure al cuore della pianta ed è simile all’ulivo.
Proponiamo varie tipologie di finiture in frassino: dal naturale alle varie tinte cenere, grigio, carbone e nero.

Un’altra tipologia molto interessante è sicuramente il frassino olivato con delle venatura striate che si alternano dal chiaro allo scuro
Il frassino si presta ottimamente per la laccatura. Nella nostra mazzetta colori si possono trovare oltre 20 colori per finiture in frassino a poro aperto o spazzolato.

Frassino grigio
Frassino carbone
Frassino nero
frassino olivato - Lessio Porte

Frassino cenere

Frassino grigio

Frassino carbone

Frassino nero

.

Frassino olivato

Il rovere è una quercia molto longeva di colore bruno tendente al giallo, duro, flessibile e stabile. È igroscopico, assorbe e rilascia umidita senza deteriorarsi. E’ diffuso in Canada, America centro orientale fino alla Florida, Giappone ed Europa.
Il rovere naturale, sbiancato, vintage, decapè e decapè grigio, rovere tinto noce sono i tipi più utilizzati per le nostre porte.

Il rovere vintage è un legno lavorato e trattato in un modo specifico per creare la sensazione di legno antico. Esiste una differenza tra il legno antico e quello vintage. Il primo è realmente usurato, mentre il secondo viene spazzolato per sembrare simile al legno grezzo o consumato.

La caratteristica base del rovere decapè è il contrasto tra il legno e le proprie venature: questa lavorazione del rovere decapato rende le vene bianche, generando un contrasto estremamente evidente e tipico.

Rovere sbiancato
rovere decapè

Rovere naturale

Rovere sbiancato

Rovere vintage

Rovere decapè

Rovere decapè grigio

 

Il legno di castagno è molto pregiato, resistente e leggero. E’ rappresentato da un’essenza semidura con la venatura fitta. Ha una forte resistenza all’umidità e ad altri agenti atmosferici.

 

L’olmo ha il durame rosso e l’alburno bianco-giallastro. Il legno si presenta relativamente leggero e tenace, con una buona flessibilità e resistenza simile a quella del frassino. E’ un legno mediamente duro, longevo con le venature simili al legno di rovere.

Il legno di tanganika ha un colore bruno-rossastro e nel tempo diventa più scuro a contatto con l’aria. Ha un peso medio, è leggermente duro e poco elastico con una fibratura diritta ed una tessitura fine.

Le tinte di tanganika sono ciliegio e tinto medio e scuro.

Tanganika

Tanganika tinto medio

Tanganika tinto ciliegio

 

Il legno di pero ha una colorazione tenue e rosata, ma con l’invecchiamento dell’albero diventa bruno-rossastro, ha un’elevata resistenza e durevolezza. È facile da lavorare per la sua tessitura fine e uniforme, è molto denso ed è mediamente impregnabile.

 

Il legname di ciliegio ha un colore che varia dal bruno dorato al rosso, è duro, facile da lavorare, molto compatto, che non assorbe l’umidità. Diventa brillante, essendo trattato con cera d’api o con gommalacca. Ha le venature accentate tendenti al rossastro.

Il noce biondo ha un colore dorato con la consistenza dura, ma duttile. Ha un costo elevato e viene utilizzato come piallaccio.

Il noce canaletto si trova in colore moka ( marrone scuro ), è ricco di tonalità e sfumature di marrone in tutte le sue venature. Il legno è duro e compatto, abbastanza pesante, però elastico. L’albero è proveniente dal Nord America ed è per questo che spesso viene chiamato noce americano.

Noce canaletto - Lessio Porte

Noce biondo

Noce colore

Noce canaletto

 

Il legno di pino è ricco di resina, chiaro, presentando grandi differenze cromatiche in prossimità dei nodi, che sono le principali caratteristiche del pino vintage. Conserva le sue caratteristiche fisiche anche dopo il processo di verniciatura. E’ un legno resinoso a lenta crescita.

La briccola è il legno ottenuto nel risultato della lavorazione delle teredini marine, molluschi dalla forma allungata che lasciano i segni specifici del loro passaggio nel legno. Le briccole sono i pali che si trovano nella laguna di Venezia e hanno lo scopo di indicare il livello dell’acqua alle navi marine. La durata media delle briccole all’interno della laguna è di circa 10/20 anni.

 

Il legname di mogano ha un colore giallo-rosato, diventando rosso-scuro dorato se viene esposto all’aria e alla luce del sole. E’ molto duro, compatto e pesante, facile da lavorare e resistente ai parassiti.

 

Il palissandro è caratterizzato da un colore marrone con striature rossastre tendenti al nero, è molto duro e poroso, compatto. La sua durezza dipende dalla crescita della pianta, che è molto lenta. E’ un albero tropicale dal genere Dalbergia della famiglia delle Fabaceae di origine indiana e brasiliana.

 

L’eucalipto ha un durame di colore variabile dal beige al marrone chiaro, con una sfumatura tendente al rossa. Il suo alburno è molto chiaro, cresce tra il Nuovo Galles del Sud e la Tasmania.

 

L’ebano è un legno duro, compatto e scuro, ottenuto da varie specie di alberi del genere Diospyros, della famiglia delle Ebenacee. E’ apprezzato per il suo colore nero, grana molto fine e qualità elevata. E’ l’albero diffuso in India e Malesia.

Laccati

I laccati si suddividono in tre categorie: opaco, soft touch e metallizzato.

La nostra palette colori si suddivide in: venti colori opachi, sei soft-touch e tre metallizzati

I vantaggi della finitura soft-touch sono:

  • Anti impronta – creata per le porte da cucina. Tra l’altro è anche anti-graffio.
  • Anti riflesso – per conservare l’aspetto estetico della porta.
  • Effetto soft – piacevole al tatto.
  • Ultra opaco – vuol dire moderno.

La finitura laccata metallizzata si trova in tre colorazioni: argento, oro e ottone.

Sono un’ottima soluzione per replicare l’effetto di finiture che solitamente si trovano su prodotti in metallo. Tramite questa verniciatura, anche le porte interne potranno avere l’aspetto moderno ed elegante del metallo.

Laccato metallizzato agento
Laccato metallizzato ottone

Laccato metallizzato argento

Laccato metallizzato oro

Laccato metallizzato ottone

Materici

Delle finiture esclusive che creano un’eleganza ineguagliabile.

Grazie a questi materiali, potrai creare delle vere e proprie porte d’arredo.

Le nostre finiture materiche si suddividono in: gres; pietra; stripe; cemento; ecopelle e tessuto.

I materici gres sono rappresentati da: Bianco statuario venato, Invisibile white lucidato, Seta – or, Seta – gris, Pietra grey, Emperador extra, Noir desir, Setà liquorice e Ossido nero.

Bianco statuario venato

Invisibile white lucidato

Seta – or

Seta – gris

Seta liquorice

Pietra grey

Emperador Extra

Noir desir

Ossido nero

 

Le finiture di pietra sono: Antares, Cosmo e Vulcano.

Antares

Cosmo

Vulcano

Invece le cosi dette “ Stripe “ sono rappresentate da: Stripe T, “ R “, “ U “.

Stripe T

Stripe R

Stripe U

 

Il “ Cemento “ si trova nelle finiture Concrete e Cool gray.

Concrete

Cool gray

L’ ecopelle invece si può trovare con le seguenti finiture: Dove tale, Charcoal light, London clay e Charcoal Dark.

Dove tale

Charcoal light

London clay

Charcoal Dark

 

Il tessuto invece si trova nella finitura Velvet Pearl.